Non è facile trovare immagini a colori, anche perchè sono state colorate dopo…
Qui nella locandina del film Salomé.
Poi con l’ingresso negli anni ’20, abbandonò i capelli lunghi in favore di un taglio più corto e moderno.
Il trucco, è diventato un po’ più sobrio, ma sempre con lo stesso stile. Il blush lo usavano color corallo per lo più.
Ecco come ho tentato di ispirarmi a lei. Purtroppo non sono brava a fare le foto, non riesco a regolare le luci e la messa a fuoco…e ovviamente non sono nemmeno brava a truccarmi.
Ho tentato di fare un’espressione da “disperata” come si usava a quei tempi, per accentuare le sopracciglia. Purtroppo però le foto sono scadenti. Ho bisogno di un bravo fotografo che mi faccia le foto gratis 😛
E ovviamente ho anche le versioni in bianco e nero!
Le foto in bianco e nero rendono molto meglio di quelle a colori, in effetti il make up era studiato appositamente per essere d'impatto proprio in b/n, per cui non mi sorprende affatto…
Mi piace moltissimo l'idea di questa rubrica!
Grazie Lisbeth! In effetti ho scordato di scrivere che il trucco di quei tempi era appositamente pesante e teatrale, proprio perché le riprese venivano fatte in bianco e nero con pellicole particolari, per cui il trucco doveva vedersi! Effettivamente rende meglio in bianco e nero….a colori fa molto effetto trans, ahah!
😀 che bella!!! Uguale, le foto b/n azzeccatissime 😀
Grazie Rossella! Man mano che andrò avanti spero di migliorare sempre più!
Mi piace! Questa rubrica! Stavo notando che in quell'anno poi bisognava essere diciamo "tristi"
Che bella questa rubrica! Questa attrice non la conoscevo, non sono esperta in materia, anche se l'estetica del periodo mi ha sempre affascinato, più per quello che rievoca che per il trucco in sè.
Non vedo lora di leggere il prossimo post 🙂
bellissima idea e bellissimo il make up che hai ricreato! avrei accentuato solo un pò di più gli occhi, soprattutto nella parte superiore. Per il resto mi viene solo da dirti continua così che stai andando benissimo!
Ma che bella serie! Io adoro questo tipo di post con delle rivisitazioni, e da quando l'anno scorso uscì la Twenties Icon ho incominciato a documentarmi e ad adorare i look anni 20 *_* Certo, su di me starebbero da cani ma hanno un'intensità magnetica. La tua interpretazione mi è piaciuta moltissimo ed è anche molto nelle mie corde:)
Il make up doveva essere teatrale al massimo così come l'espressività. Essendo il cinema muto dovevano trasmettere le emozioni e le intenzioni solo con le espressioni, cosa che non è affatto facile. Ho fatto un anno e mezzo di teatro, e ammiro gli attori di quell'epoca proprio per questo!
Faremo un salto in avanti di un decennio!;)
Grazie! Effettivamente in foto gli occhi si sono un po' spenti rispetto all'effetto dal vivo, non ho tenuto in considerazione che in generale mi mangio il trucco occhi!
Grazie!? io sono da sempre appassionata di queste epoche ed ogni decennio vedrai, ha il suo stile!
Lara, sei stata bravissima. Mi piace molto questa rubrica.
Grazie
sei stata molto brava a cogliere l'aspetto "decadente" del trucco dell'epoca, poi con i tuoi occhioni è perfetto 🙂